Archivi della categoria: Archivio News

Giovedì 15 novembre, presso la Pinacoteca Comunale di Volterra dove è conservata, è stata presentata al pubblico la Deposizione del Rosso Fiorentino dopo il restauro, La pala, di proprietà della Basilica Cattedrale, è datata 1521 ed il restauro, durato circa due anni, è stato realizzato da Daniele Rossi e Roberto Buda, grazie al sostegno di Friends of Florence, i coniugi Dyson ed Alexander Bodini Foundation. Alla presentazione sono intervenuti rappresentanti delle istuzioni come il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco Giacomo Santi ed il Sovrintendente Valerio Tesi. Per la nostra diocesi don Tommi Fedeli, Direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e don Francesco Spinelli, Parroco della Basilica Cattedrale. Intenso e partecipato, infine, l’intervento del restauratore Daniele Rossi che ne ha svelato ulteriori dettagli. Tante le persone presenti per ammirare questa importante opera restituita a nuova vita.

Venerdì 10 novembre, il vescovo Roberto ha incontrato a Volterra le Comunità dei Capi dei quattro Gruppi Scout Agesci presenti nella diocesi. I Gruppi hanno avuto modo di presentarsi al Vescovo e tra di loro visto che, appartenendo a Zone scout diverse, non hanno occasioni di incotro tra di loro. Succesivamente, Mons. Campiotti ha tenuto un’intesa catechesi sull’educazione e sulla figura dell’educatore, in relazione anche al proprio cammino di fede. Su questo i capi hanno avuto poi modo di riflettere e confrontarsi insieme. Un momento bello di condivisione e di crescita per tutti.

Domenica 5 novembre in un duomo gremito di persone, la nostra Diocesi ha vissuto il convegno sulla Cattedrale. Dopo i saluti istituzionali del vescovo Roberto e del sindaco Giacomo Santi, il Prof. Roberto Papa, Presidente e Docente dell’Accademia Urbana delle Arti, ha tenuto la relazione “La via pulchritudinis: percorso artistico e itinerario di fede” illustrando l’importanza della bellezza e del linguaggio dell’arte nella fede. Di seguito don Luca Franceschini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della CEI, ha effettuato l’intervento “La cattedrale di Volterra ‘santuario di fede e creatività umana’” raffrontando il duomo volterrano anche con altre cattedrali coeve. In conclusione la relazione “Lo sguardo dell’architetto sulla cattedrale” di Giorgio Bascià, Progettista e Direttore del restauro, che ha evidenziato gli aspetti tecnici dell’ultimo restauro effettuato e di seguito la presentazione della ristampa aggiornata della “Guida della cattedrale” ad opera del curatore don Tommi Fedeli, Direttore dell’Ufficio dei Beni Ecclesiastici diocesano. Un momento bello e significativo per riflettere e approfondire il tesoro di arte e di fede che è la Basilica Cattedrale.
Al seguire il Vescovo ha presieduto la s. Messa in suffragio di S.E. Mons. Vasco Giuseppe Bertelli, nel X anniversario della sua morte e per i vescovi e canonici defunti. Al termine Mons. Campiotti e i sacerdoti concelebranti hanno reso omaggio alla tomba di Mons. Bertelli, che è sepolto proprio in cattedrale.

DON RENO PISANESCHI E’ SALITO AL PADRE

Il, 19 ottobre, è salito al Padre don Reno Pisaneschi, il sacerdote più anziano della diocesi. Don Reno era nato il 19 marzo del 1924 a Castagneto Carducci (LI). Ordinato Sacerdote il 27 giugno 1948 da S.Ecc. Mons. Antonio Bagnoli, Il 3 settembre dello stesso anno fu nominato alla Cappellania Corale di S.Michele Arcangelo alla quale rinunziò nel 1949. Sempre nel 1949 diventa Vicario Sostituto … Continua a leggere DON RENO PISANESCHI E’ SALITO AL PADRE »

Con la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo Roberto e concelebrata da molti sacerdoti della zona e della diocesi, mercoledì 4 ottobre festa di San Francesco, la Parrocchia di San Carlo al Palazzaccio ha concluso le celebrazioni per il 60mo dalla sua fondazione, avvenuta appunto nel 1963.

Domenica 24 settembre, la diocesi si è stretta intorno al vescovo Roberto per festeggiare insieme il proprio patrono, San Lino. Alle 15.30, nella chiesa di San Francesco la relazione di don Roberto Gulino “L’Eucaristia: un tesoro da riscoprire, vivere, celebrare” e la presentazione dell’Anno pastorale.
Centro del pomeriggio è stata la s. Messa che, iniziata nel santuario mariano, è stata poi celebrata in cattedrale dopo una processione per le vie di Volterra.
Domenica 17 settembre, ha avuto luogo la Festa della Madonna di San Sebastiano.
Alle 11.15 la s. Messa al Santuario Mariano della chiesa di San Francesco a Volterra, presieduta dal Vescovo Roberto, con il finale affidamento alla Madonna della città.
Il pomeriggio, poi, alle ore 17.00, la s. Messa animata dall’Unitalsi della Diocesi, presieduta sempre da mons. Campiotti.