Archivi della categoria: Immagine

Dopo l’esperienza dello scorso anno nella quale il corso di formazione aveva affrontato come temi specifici la celebrazione dell’eucarestia con la cura delle suppellettili sacre e il tema della crocifissione, nell’edizione di quest’anno il corso affronterà il tema dell’iconografia della natività e si articolerà in due moduli.

Il primo modulo prenderà l’avvio dall’analisi delle opere d’arte volterrane che presentano questo tema iconografico per poi passare all’approfondimento dei racconti evangelici sulla natività. Il primo modulo si concluderà con la presentazione dei libri corali conservati presso il Museo Diocesano d’arte sacra.

Il secondo modulo, grazie alla collaborazione con il Centro di restauro per le carte antiche presente a Volterra, permetterà ai partecipanti di approfondire tecniche di produzione e di
restauro dei libri liturgici antichi. Il secondo modulo si concluderà con la visita in presenza alla Cattedrale di Volterra e alla chiesa di San Francesco.

Con la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo Roberto e concelebrata da molti sacerdoti della zona e della diocesi, mercoledì 4 ottobre festa di San Francesco, la Parrocchia di San Carlo al Palazzaccio ha concluso le celebrazioni per il 60mo dalla sua fondazione, avvenuta appunto nel 1963.

Domenica 24 settembre, la diocesi si è stretta intorno al vescovo Roberto per festeggiare insieme il proprio patrono, San Lino. Alle 15.30, nella chiesa di San Francesco la relazione di don Roberto Gulino “L’Eucaristia: un tesoro da riscoprire, vivere, celebrare” e la presentazione dell’Anno pastorale.
Centro del pomeriggio è stata la s. Messa che, iniziata nel santuario mariano, è stata poi celebrata in cattedrale dopo una processione per le vie di Volterra.
Domenica 17 settembre, ha avuto luogo la Festa della Madonna di San Sebastiano.
Alle 11.15 la s. Messa al Santuario Mariano della chiesa di San Francesco a Volterra, presieduta dal Vescovo Roberto, con il finale affidamento alla Madonna della città.
Il pomeriggio, poi, alle ore 17.00, la s. Messa animata dall’Unitalsi della Diocesi, presieduta sempre da mons. Campiotti.
 
Coordinato dall’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout, il World Scout Jamboree è il più grande campo giovanile Scout del mondo che si tiene ogni quattro anni. Vi parteciperanno decine di migliaia di giovani e leader di 170 paesi. Il Jamboree 2023 si terrà in Corea a Saemangeum, Buan-gun, Jeollabuk-do. A questa edizione sarà presente anche Edoardo, di Cecina, della parrocchia del Palazzaccio, che ci racconta le sue impressioni.
(Nella foto con l’Assessore Di Pietro che gli ha donato una spilla con l'”Omino di ferro” simbolo della Città)

Tappa a Lourdes per i giovani del gruppo della diocesi di Volterra verso la GMG. Oltre al passaggio alla grotta significativa la messa internazionale con tutti gli altri giovani presenti al santuario diretti verso Lisbona.

Don Hilarion Palessonga, in servizio presso le parrocchie di Lajatico, Orciatico, Chianni, Terricciola e Morroba, ieri 5 luglio, ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, con la tesi “La dimensione politica e sociale della fede in Johann Baptist Metz”.
Congratulazioni a don Hilarion!

Il 3 luglio, la Chiesa festeggia San Tommaso, apostolo ed evangelizzatore dell’India.
Il Vescovo Roberto ha presieduto la s. Messa a Marina di Cecina insieme alle suore indiane presenti in diocesi.