Archivi della categoria: Immagine

Domenica 14 gennaio, si è svolto il Pellegrinaggio delle giovani famiglie della diocesi organizzato dall’Area Famiglia e Vita dell’Azione Cattolica. Meta del pellegrinaggio il Miracolo Eucaristico conservato nella Basilica di S. Francesco a Siena. Nella cappella del Miracolo è stata celebrata la s. Messa e poi, momento molto emozionante, ogni famiglia ha potuto adorare personalmente il Miracolo. Ancora più significativo perché tutta la diocesi sta vivendo un anno intero dedicato proprio all’Eucaristia.
Nel pomeriggio interessante visita alla Cattedrale e al centro di Siena.

Dal 27 al 29 dicembre la tradizionale Tre Giorni organizzata dal settore Giovani di Azione Cattolica per i giovanissimi della diocesi (I-IV superiore) si è svolta a Roma. La visita alle quattro Basiliche, la scala santa, l’incontro con il Vescovo Roberto hanno reso speciali questi giorni per quasi 0 ragazzi provenienti dalle varie zone della diocesi.

Domenica 3 dicembre, a Peccioli si è svolta la festa conclusiva de “L’autostrada per il cielo”, l’iniziativa della diocesi, organizzata dall’Acr, per conoscere la figura di Carlo Acutis. Dopo una settimana in cui la mostra a lui dedicata è stata visitata da bambini e ragazzi di tutta la Valdera, oltre 120 ragazzi si sono trovati a Peccioli per fare festa insieme al vescovo Roberto. Dopo varie attività per conoscere meglio la figura del Beato, il Vescovo ha risposto alle domande dei ragazzi. La serata si è conclusa con un momento di preghiera davanti alla reliquia di Carlo.

Domenica 26 novembre, Cristo Re, la Chiesa ha celebrato la 38′ Giornata Mondiale della Gioventù. A Volterra, nel pomeriggio, si sono dati appuntamento oltre 60 ragazzi per un “pellegrinaggio” tra le chiese cittadine per incontrare alcuni testimoni di speranza. Dalla chiesa di s. Giusto, passando per s. Francesco, concludendo poi in cattedrale. I giovani hanno incontrato Giacomo, di Morrona, ragazzo con disabilità, che ha raccontato la sua esperienza a “Casa Ilaria” , tra le tante attività agricole e non solo che vengono proposte. È stata poi la volta di Tommaso, di Cecina Mare, che ha condiviso il suo percorso di rinascita dalla tossicodipendenza, anche grazie alla famiglia e alla Comunità “Il Cenacolo”. Infine il vescovo Roberto ha tenuto un’interessante catechesi sulla speranza, provocando i giovani su tante questioni. La serata si è conclusa con la recita del vespro ed un momento conviviale.

Sabato 25 novembre, il vescovo Roberto ha incontrato in episcopio i Sindaci dei comuni della diocesi di Volterra. I sindaci e gli amministratori presenti hanno illustrato risorse e problematicità dei vari territori. Territori diversi, con differenti situazioni economico sociali. Di seguito, mons. Campiotti ha rivolto agli amministratori la sua parola, ringraziandoli per il loro impegno per il bene comune e incoraggaindoli nel loro ruolo a servizio della persona.

Dopo la tappa di Casole d’Elsa (SI) continua l’iniziativa “L’Eucarestia: l’autostrada per il cielo” promossa dall’ACR (ndr Azione Cattolica Ragazzi) della Diocesi di Volterra. La mostra sulla vita del Beato Carlo Acutis, il quindicenne milanese proclamato “Beato” e patrono dei social e del web da Papa Francesco, insieme alla sua reliquia (ndr un piccolo frammento dal suo corpo che riposa ad Assisi) raggiungeranno Peccioli domenica prossima, 26 novembre. Per tutta la settimana la chiesa parrocchiale di Peccioli resterà aperta per dare la possibilità agli alunni delle scuole elementari e medie, ai giovani e ai “meno giovani” di conoscere la fantastica storia di questo ragazzo che ha fatto della sua breve vita un capolavoro, tanto da essere proclamato “beato” e modello cristiano per tutti i ragazzi della sua età. Domenica 3 dicembre, presso il polivalente di Peccioli, la festa di tutti i ragazzi delle parrocchie della Valdera insieme al Vescovo di Volterra, Roberto Campiotti, chiuderà la settimana dedicata al beato.

Giovedì 15 novembre, presso la Pinacoteca Comunale di Volterra dove è conservata, è stata presentata al pubblico la Deposizione del Rosso Fiorentino dopo il restauro, La pala, di proprietà della Basilica Cattedrale, è datata 1521 ed il restauro, durato circa due anni, è stato realizzato da Daniele Rossi e Roberto Buda, grazie al sostegno di Friends of Florence, i coniugi Dyson ed Alexander Bodini Foundation. Alla presentazione sono intervenuti rappresentanti delle istuzioni come il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco Giacomo Santi ed il Sovrintendente Valerio Tesi. Per la nostra diocesi don Tommi Fedeli, Direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e don Francesco Spinelli, Parroco della Basilica Cattedrale. Intenso e partecipato, infine, l’intervento del restauratore Daniele Rossi che ne ha svelato ulteriori dettagli. Tante le persone presenti per ammirare questa importante opera restituita a nuova vita.

Venerdì 10 novembre, il vescovo Roberto ha incontrato a Volterra le Comunità dei Capi dei quattro Gruppi Scout Agesci presenti nella diocesi. I Gruppi hanno avuto modo di presentarsi al Vescovo e tra di loro visto che, appartenendo a Zone scout diverse, non hanno occasioni di incotro tra di loro. Succesivamente, Mons. Campiotti ha tenuto un’intesa catechesi sull’educazione e sulla figura dell’educatore, in relazione anche al proprio cammino di fede. Su questo i capi hanno avuto poi modo di riflettere e confrontarsi insieme. Un momento bello di condivisione e di crescita per tutti.

Domenica 5 novembre in un duomo gremito di persone, la nostra Diocesi ha vissuto il convegno sulla Cattedrale. Dopo i saluti istituzionali del vescovo Roberto e del sindaco Giacomo Santi, il Prof. Roberto Papa, Presidente e Docente dell’Accademia Urbana delle Arti, ha tenuto la relazione “La via pulchritudinis: percorso artistico e itinerario di fede” illustrando l’importanza della bellezza e del linguaggio dell’arte nella fede. Di seguito don Luca Franceschini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della CEI, ha effettuato l’intervento “La cattedrale di Volterra ‘santuario di fede e creatività umana’” raffrontando il duomo volterrano anche con altre cattedrali coeve. In conclusione la relazione “Lo sguardo dell’architetto sulla cattedrale” di Giorgio Bascià, Progettista e Direttore del restauro, che ha evidenziato gli aspetti tecnici dell’ultimo restauro effettuato e di seguito la presentazione della ristampa aggiornata della “Guida della cattedrale” ad opera del curatore don Tommi Fedeli, Direttore dell’Ufficio dei Beni Ecclesiastici diocesano. Un momento bello e significativo per riflettere e approfondire il tesoro di arte e di fede che è la Basilica Cattedrale.
Al seguire il Vescovo ha presieduto la s. Messa in suffragio di S.E. Mons. Vasco Giuseppe Bertelli, nel X anniversario della sua morte e per i vescovi e canonici defunti. Al termine Mons. Campiotti e i sacerdoti concelebranti hanno reso omaggio alla tomba di Mons. Bertelli, che è sepolto proprio in cattedrale.